Osservo il cielo. Per fortuna non piove. Quando piove uno dei corridoi che percorriamo noi docenti per raggiungere le aule del carcere è puntualmente allagato. A bacinelle con mozziconi di sigarette e strofinacci piazzati qua e là sul pavimento il compito di raccogliere l’acqua che arriva dal soffitto. Ma oggi il tempo tiene.
Io e la mia collega Raffaella entriamo in carcere con Vanessa Roghi. La sua semplicità contrasta con quello che è: storica, docente universitaria, scrittrice…
Arriviamo nel settore scuola. L’aula è angusta, i detenuti tanti. Sono felici di vederci e ansiosi di conoscere Vanessa.
Vanessa si siede sulla cattedra e inizia a raccontare: di Grosseto, la “piccola città” in cui è cresciuta, di lei, allevata da nonna Isolina che ha fatto solo la seconda elementare, ma che è una donna “con le palle”, del nonno, che da semplice raccoglitore di torba diventa impresario edile e di suo padre Mauro, che negli anni ’80 diventa eroinomane.
E in questa storia personale trova posto “la Storia”, dal secondo dopoguerra in avanti: il piano Marshall, la ricostruzione, il boom economico, l’arrivo del benessere e con esso l’arrivo in Italia e in Europa della droga.
Vanessa comincia a narrare e si commuove: ecco, è entrata subito in empatia con i detenuti. Loro sono attentissimi, rapiti dalle sue parole, dalla sua storia privata che è, in parte, una storia “comune” alla loro: carcere per chi spaccia, carcere per una vita violenta.
Paola Savio, CPIA 1 ASTI, docente referente del progetto
Leggi anche il resoconto dei detenuti
Leggi anche il commento della docente Raffaella Cordara
Leggi anche il racconto della scrittrice adottata Vanessa Roghi
Nessun commento
Non ci sono ancora commenti, ma tu potresti essere il primo a scriverne uno.