Tag "mito"

Carlo Ginzburg racconta Pavese

Bologna. 9 ottobre 2020. Carlo Ginzburg e Giulia Boringhieri sono seduti l’uno di fronte all’altra. Lo studio dello storico, dove la distesa di libri che li circonda crea un’atmosfera familiare, fa da cornice a un dialogo intimo permeato di ricordi.  D’altronde il libri hanno sempre giocato un ruolo fondamentale nella vita di Carlo Ginzburg. È stato proprio posando lo sguardo sugli scaffali colmi della biblioteca della Scuola Normale di Pisa,

Fragilità: ingrediente per essere eroi

“Conosci te stesso”: questa frase greca esprime uno dei punti fondamentali della conferenza, tenutasi nella sala gialla del Salone del Libro, con Alessandro D’Avenia e Andrea Marcolongo. Come afferma la scrittrice, è fondamentale non cercare la perfezione ma scoprire e mostrare quello che si è veramente, dalla parte più allegra e spensierata a quella più triste e sofferente di noi. Non si deve aver paura di far trapelare le proprie

Il mito legge il giornale

Il mito è un racconto, una favola, lo sappiamo tutti. Tuttavia la professoressa Eva Cantarella ci spiega che questo non è vero nel primo incontro dell’appuntamento giornaliero del Salone del Libro 2018 “Il mito legge il giornale”, presentato dalla scrittrice Valeria Parrella. Infatti il mito si può definire un archetipo, un modello che si ripresenta continuamente nel corso della storia in forma tuttavia sempre diversa. Per questo motivo si può

Dalla mitologia al fantasy: Labirinti del mito

Mitologia classica e il fantasy: cosa può legare due generi cronologicamente così distanti? I Labirinti del mito sono una accurata antologia dei casi editoriali di narrativa contemporanea di ascendenza mitologica. Il bisogno di una tale pubblicazione, realizzata da un’equipe di studenti dell’Università Cattolica, è stato discusso giovedì 18 maggio presso lo Spazio Eventi del Lingotto. Durante l’incontro si sono attraversate tutte le otto sezioni che costituiscono la raccolta, identificabili per il